Il mito di ''Diana e Atteone'' visto da Tiziano
Il quadro "Diana e Atteone" (1556-1559) fa parte di una serie di dipinti raffiguranti scene mitologiche realizzati da Tiziano per Filippo II di Spagna. Il dipinto è stato nella collezione spagnola fino al 1704, per poi passare all'ambasciatore francese in dono da Filippo V. Sarà successivamente acquistato dai duchi di Orléans che lo cederanno, alla fine del Settecento, a un mercante di Bruxelles. Nel 1798 il dipinto venne comprato da lord Francis Egerton, terzo duca di Bridgewater, per passare in eredità ai duchi di Sutherland a cui rimase fino al 2009. Era stato però concesso in prestito alla National Gallery of Scotland a Edimburgo dal 1946. Nel 2009 il quadro è stato venduto alla National Gallery of Scotland e alla National Gallery di Londra dove è esposto alternativamente cinque anni ciascuno. Diana e Atteone è un'opera realizzata come una sorta di “poesia” per Filippo II, che, insieme all'altro quadro Diana e Callisto, rappresentano la profanazione dell'i